Fin dal 1929 la Conferenza Internazionale del Lavoro del BIT (Boureau International du Travail) con la raccomandazione n°32, aveva invitato tutti i Governi degli Stati aderenti ad emanare norme giuridiche che vietassero di fornire o installare macchine, destinate ad essere impiegate nella produzione, sprovviste dei dispositivi di sicurezza.

In accorgimento di tale raccomandazione, il nostro sistema legislativo ha emanato i seguenti provvedimenti:

ITER
Legislativo
della Sicurezza
Codice Civile art.2087

D.P.R. 27/4/1955 n°547
“Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”

D.P.R. 7/1/1956 n°164
“Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni”

D.P.R. 19/3/1956 n°303
“Norme generali per l’igiene del lavoro”

Legge n°300/70
“Statuto dei lavoratori”

Legge n°833/78
“Legge di riforma Sanitaria”

D.Lgs. 626/94 – D.Lgs. 242/96
“Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro”

 

COMPLETA
ORGANIZZATA
PREVENTIVA
VALUTATA
INFORMATA
PERMANENTE

LA SICUREZZA con
GREEN OFFICE

In tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato è indispensabile che:
1. il Datore di lavoro provveda ad eseguire una scrupolosa valutazione dei rischi presenti all’interno della propria attività;
2. venga redatto di conseguenza un documento contenente:
2.1 descrizione, punto per punto, dei rischi rilevati;
2.2 programma degli adeguamenti;
2.3 relazione sulla valutazione dei rischi;
3. produzione di un secondo documento in cui vengono descritte e datate le modifiche di carattere sia strutturale sia tecnologico.

Da anni lo studio Green Office redige valutazioni del rischio per aziende di tipologie diverse, seguendo uno schema dimostratosi particolarmente efficace e produttivo.

Richiesta di adempimento 626/94 da parte del Datore di lavoro a
Green Office
Raccolta informazioni sull’attività
Redazione dei manuali di valutazione dei rischi
Visite in azienda per la conoscenza dei rischi effettivamente presenti
Elaborazione dati con apposito software
Periodiche visite finalizzate a ridurre i rischi presenti e ad eliminare fonti di rischio in azienda, con aggiornamento del manuale

Affinché anche i lavoratori possano essere messi al corrente dei diritti e doveri di loro competenza previsti dal D.Lgs. 626/94, organizziamo riunioni di formazione all’interno delle stesse aziende.